Condividi l'articolo su Facebook
Questi i cereali che puoi mangiare se vuoi evitare il glutine:
Riso, mais, Tapioca, sorgo, grano saraceno amaranto, quinoa, teff, miglio e patate.
Sono le alternative per chi soffre di celiachia, allergie al frumento, intollerante o sensibilità al glutine.
Esistono diverse varietà, vi consiglio quello integrale.
Più ricco di proteine, vitamine del gruppo B1, B2 B3. Sali minerali: ferro, fosforo, calcio, enzimi e biostimoline che fungono da antiossidanti.
fibre che aiutano l'intestino per la prevenzione del cancro al colon, povero di zuccheri, aiuta ad abbassare il colesterolo e la pressione alta.
Vi consiglio il riso Venere perché alleato della salute soprattutto per combattere i radicali liberi. Adatto a chi soffre di diabete.
Le peculiarità organolettiche delle riso nero sono:
La nutraceutica ci spiega che la sostanza scura (antiociani) gli conferiscono il caratteristico color scuro.
ATTENZIONE:
tutti questi nutrienti sono molto importanti per il mantenimento della salute mentre il riso "bianco" proprio a causa della raffinazione perde questi elementi.
Inoltre il riso integrale è un alimento antiurico:
riduce la concentrazione di acido urico nel sangue. È consigliato a chi soffre di gotta, uricemia, arteriosclerosi e per il mantenimento di un peso equilibrato.
Cereale ricco di: vitamine del gruppo B ed E , sali minerali, povero di proteine per questo si consiglia di associarlo ai legumi. Ricco di potassio per questo ha buone proprietà diuretiche. Aiuta a superare la fame nervosa.
È una pianta antica che si conosceva nell'antichità come dolcificante. È altamente digeribile e facilmente assimilabile. È consigliabile da usare soprattutto per amalgamare dolci biscotti e pizze.
Ricca di carboidrati, calcio, potassio e vitamina B3 (detta niacina).
Non ha nulla che vedere con il grano. Non è un cereale ma appartiene alla famiglia dei legumi. Molto equilibrato per chi vuole controllare il peso perché ha un indice glicemico molto basso.
Ricco di: proteine, magnesio, manganese, fibre, rutina in grado di prevenire la fragilità capillare.
Si consiglia di mangiarlo nelle stagioni fredde perché conferisce molte energia e genera calore nel corpo per il suo alto contenuto di carboidrati che però sono a lenta assimilazione.
Dalla sua lavorazione si ottiene una farina di colore scuro molto adatta per la preparazione di biscotti, merende e cracker.
Vi consiglio di aggiungere i semi di grano saraceno alle vostre zuppe o insalate come se fossero dei semini. In piccola quantità possono essere mangiati anche crudi.
È considerato un pseudo cereale molto ricco di: lisina, amminoacido essenziale di cui i cereali solitamente sono scarsi, calcio, ferro, fosforo, magnesio, vitamina A e C
Pseudo cereale molto ricco di proteine di alto valore biologico.
Ricco di: lisina, cistina, metionina, calcio, ferro, magnesio, potassio e zinco, vitamine del gruppo B ed E (la più importante vitamina antiossidante liposolubile).
omega 6, omega 3 e acido folico ,alto apporto di fibra.
La Quinoa è un "superalimento" altamente raccomandato per atleti, bambini, se avete costipazione, problemi digestivi e intestinali o in gravidanza. Aiuta nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, abbassa il colesterolo la pressione sanguigna e combatte l'emicrania.
Cereale tipico dell'Etiopia condividi chicchi di diverso colore bianco rosso marrone viola contiene proteine di buona qualità vitamine sali minerali E fibre che favorisce la peristalsi intestinale I sei semi possono essere usati in alternativa ai semi di sesamo.
Antico cereale orientale coltivato dagli egizi ha un alto potere proteico E tra i cereali più ricco di ferro fosforo e vitamine del gruppo B Ricco di mattina e collina letterale E prodotti da forno. Ricco di acido salicilico È usato nella cosmesi infatti considerato un vero prodotto di bellezza perché fa molto bene alla pelle capelli.
È una fecola che si ricava dei tuberi della manioca amara. È senza glutine E aiuta tanto per chi soffre di colite. La sua farina È molto dura al tatto per questo si consiglia di sciogliere nella bollente ed un sapore dolciastro. Non è molto consigliabile perché non ha un alto contenuto nutrizionale ma è molto calorica infatti viene completamente assimilata dall'organismo.
Tu quale preferisci? Utilizzi questi ingredienti nelle tue ricette? Lascia un commento e consigliami una ricetta!